Tel. +39 0522 918811 - Email: info@vertexpistons.com

Vertex Tech - Endurista Magazine - Presentazione Aziendale e Test CBK

Link all'articolo Completo
https://enduristamagazine.com/2025/01/09/vertex-pisons/

Testo: Rodolfo Maraldi – Foto: Massimo Zanzani
 

Vertex PisTons

Lo sapevate che c’è un’azienda italiana con sede a Reggio Emilia che è ai vertici mondiali nella produzione di componentistica tecnica per moto?
Sicuramente avrete sentito parlare della Vertex Pistons, e uno dei loro prodotti probabilmente è stato il cuore pulsante della vostra moto senza che voi lo sapeste.

Vertex Pistons è un’azienda di Cadelbosco Sopra (RE), partner e fornitrice dei migliori Top Team partecipanti al mondiale Motocross e mondiale Enduro oltre ad essere primo equipaggiamento dei pistoni KTMHusqvarnaBetamotorShercoTM RacingGasGasFantic MotorPro CircuitYamaha EuropaTRVJotagasVertigo e molti altri brand del settore Off-Road. 

Da diversi anni e grazie all’appartenenza ad un grande gruppo USA, Vertex Pistons oltre a produrre pistoni, distribuisce in Europa ed altri paesi i prodotti delle aziende partner, mettendo a disposizione dei propri clienti gli alberi motore e bielle Hot Rods, i cilindri della Cylinder Works, alberi a camme Hot Cams, cuscinetti e tenute All Balls Racing e Pivot Works, rubinetti Fuel Stars e ricambistica elettrica Arrowhead Electrical Products. 

LA STORIA IN BREVE

Il nome “Vertex” è una parola latina che significa vertice o sommità e venne scelta dal parroco del paese nel 1953 quando l’azienda era poco più di un’officina per la produzione di ricambi per motori e pompe agricole.
Nel 1963 vennero allestite la fonderia, due linee di lavorazione meccanica per pistoni a due e quattro tempi ed un primo ufficio tecnico.
Nel 1972 Vertex comprò know-how e assistenza tecnica di una famosa compagnia di pistoni tedesca e questa importante mossa strategica le permise di aggiornare ed evolvere velocemente le capacità e le conoscenze interne.
Nel 1980 la Vertex venne rilevata da un famoso gruppo industriale di Reggio Emilia operante nel campo del giardinaggio che investì nella crescita aziendale e grazie a cui tra il 1984 e il 1986 l’area coperta venne raddoppiata e nei due anni seguenti fu incrementata la capacità produttiva, grazie all’acquisto di moderne macchine utensili a controllo numerico.
Così in breve Vertex divenne fornitore di pistoni di primo equipaggiamento per i più importanti produttori europei di go-kart, scooter e motocicli incrementando velocemente la sua quota di mercato.
Nel 1992, grazie alle collaborazioni con i Team ufficiali dei vari campionati del mondo di Enduro e Motocross, i tecnici di Vertex iniziarono a realizzare nuovi pistoni, prodotti con speciali materiali, nuovi trattamenti termici e profili specifici per le applicazioni off-road.
Il successo fu immediato e nel 1994 una moto del Team ufficiale Yamaha, equipaggiata con pistone Vertex, vinse il campionato del mondo Motocross della 125 cc.
Fu la prima vittoria di una lunga serie di successi che vide nel 1995 iniziare la relazione con KTM Austria, prima fornendo i pistoni ai vari team ufficiali impegnati nei Campionati Mondiali 125 cc e 250 cc motocross ed enduro e poi passere alla produzione di serie.
Nel 1997 Vertex ricevette dall’organismo internazionale per la certificazione DNV la Certificazione ISO 9001, come chiara evidenza degli alti livelli tecnologici e qualitativi presenti in azienda.
Successivamente nel 2003, la certificazione si evolse al livello ISO9001/2000, poi nel 2018 al nuovo standard ISO 9001-2015.
Sempre nel 1997, Vertex iniziò la sua avventura americana con una collaborazione con il team Kawasaki Pro Circuit, un’altra occasione in cui la tecnologia italiana, abbinata al talento dei piloti americani, permise al team ufficiale Kawasaki di vincere i campionati AMA Motocross 125 2T per gli otto anni a seguire.
Nel 2000 la proprietà di Vertex Pistons diventa americana e l’azienda assume una immagine internazionale. Lo sviluppo prosegue con l’adeguamento della logica gestionale secondo il concetto “Lean Thinking” con il chiaro obiettivo di aumentare il proprio livello di competitività e concentrando gli sforzi solo sulla qualità e sul valore dei prodotti per il cliente. Questo Lean Journey permise all’azienda di raggiungere gli ambiziosi obiettivi di efficienza fissati per le sue produzioni aftermarket e OE.
Nel 2008 Vertex Pistons torna di proprietà italiana acquisita da VP ITALY s.r.l., società con sede legale a Reggio Emilia che prosegue gli investimenti nel corrente business per poi evolverlo secondo nuove esigenze di mercato. Più recentemente, il primo di aprile del 2016, si registra ancora un cambio di proprietà con Vertex Pistons che entra a far parte del Gruppo ARROWHEAD con sede a Blaine (Minnesota) e più di venti sedi in tutto il mondo, un produttore/distributore globale di componenti OE e parti di ricambio aftermarket, fornendo i pistoni ai vari team ufficiali impegnati nei Campionati Mondiali Motocross ed Enduro.

COME NASCE UN PISTONE

Impressionante vedere il ciclo costruttivo all’interno dell’azienda di un singolo pistone, dal progetto 3D fatto al computer fino al suo inscatolamento nel magazzino.
Il pistone finito è una vera opera d’arte, curato e rifinito nei dettagli come un prezioso gioiello.
I pistoni grezzi, prima di essere lavorati, possono essere costruiti in due modi a seconda del loro futuro impiego, quelli per fusione a gravità e quelli forgiati a caldo per impieghi più sollecitati. 
Le leghe utilizzate per il processo di fusione a gravità sono alluminio/silicio, con percentuali ed altri elementi aggiunti a seconda dell’impiego finale.
La fusione avviene a circa 900°C e poi si passa al processo di fusione a gravità.
Passando nel reparto fusione, sembra di assistere alla trasformazione del “T1000”, il cyborg della saga Terminator 2 proveniente dal futuro composto da metallo liquido e che prendeva le sembianze umane. Una volta raffreddato all’interno dello stampo e dopo opportuno processo di trattamento termico, il pistone grezzo è pronto per essere lavorato e rifinito nei centri CNC.


I pistoni forgiati invece vengono realizzati in speciali leghe denominate aeronautiche, ed ottenuti per processo a caldo, comprimendo cioè una billetta preriscaldata che a seguito della compressione determinata dal punzone di forgiatura, prende la forma interna del pistone allo stato finito. Dopo trattamento termico, il pistone viene successivamente lavorato su apposite macchine CNC.  
Solitamente i pistoni creati per fusione a gravità vengono consigliati nei motori a due tempi, mentre i forgiati per motori a quattro tempi che oggi vantano un rapporto più elevato di HP per cc.
Rivestimenti superficiali moto particolari e dedicati espressamente all’applicazione finale, nonché un accurato controllo visivo e dimensionale effettuato con speciale strumentazione che oltre al controllo stesso provvede a registrare su file l’intera storia del pistone, completano il processo di produzione dei pistoni prima del loro versamento a magazzino, dove vengono poi confezionati secondo le specifiche di destinazione d’uso.
Questa visita in Vertex Pistons è stata una vera sorpresa e potremmo parlarvi di quello che abbiamo visto ancora per ore.
Una vera eccellenza del made in Italy, che colloca l’azienda ai vertici mondiali del settore, un’azienda dinamica e aperta alle innovazioni ed in continua evoluzione, che fa della qualità e della tecnologia la propria mission aziendale con l’obiettivo di continuare ad essere la prima scelta per i produttori ed i possessori di moto, sia stradali che fuoristrada.

PERCHÉ NON SOLO PISTONI?

Fare un giro in azienda ed assistere alla nascita di un pistone, credo sia per qualunque appassionato di moto un’esperienza davvero affascinante.
Vertex Pistons è impegnata nella produzione di primo equipaggiamento con pistoni Off-Road, go kart, ultraleggeri, droni, per oltre il 50% della sua produzione, il resto è Aftermarket suddiviso tra Off Road, scooter, motori marini, ecc.
La costruzione e progettazione dei pistoni per motori ad alte prestazioni sono il Core Business di Vertex, presente come fornitore per circa l’80% dei più importanti team del mondiale Enduro. Ma la sorprese non finiscono qui e grazie all’appartenenza al Gruppo Arrowhead, Vertex Pistons distribuisce in tutta Europa i kit completi di cilindro maggiorato, guarnizione e pistone, volti a potenziare le prestazioni delle moto 4 tempi.

CORONE E PIGNONI VERTEX

​Oltre alla propria linea di pistoni, Vertex ha in catalogo anche corone e pignoni prodotti in Europa e dotate della più assoluta affidabilità grazie all’accurata lavorazione su macchine a controllo numerico, aggiornatati con le applicazioni per le più diffuse moto 2024.
Le corone sono proposte nei modello Alu in lega 7075 con trattamento termico T6, dotata di scarichi fango sul lato esterno e disponibile in vari colori, in quello Steel in acciaio C45 speciale anodizzato nero, e nella versione Duo completamente anodizzata e disponibile in diversi colori caratterizzata da una parte esterna in acciaio speciale 16CrNi4 con denti temprati a induzione ed una interna in lega 7075 munita di trattamento termico T6.
​I pignoni, anch’essi lavorati su macchine a controllo numerico, sono invece in acciaio speciale 16CrNi4 e proposti nella versione base K e in quella KC dotata di fori di alleggerimento.

Ma sono molti altri i prodotti che arrivano dalle aziende americane commercializzati da Vertex Pistons e che spaziano dagli alberi motori alle bielle, dagli alberi a camme ai leveraggi, e ancora, valvolefrizionicilindri, catene di distribuzioneboccoleguarnizioniparaoli, fino ai motorini elettrici di avviamento e molto altro.

Cavallo di battaglia di questa gamma è il Top End Piston Kit che per motori a 2 tempi oltre al pistone Replica o Race comprende gli anelli di fermolo spinottoi segmenti, la guarnizione della testa e la gabbia a rulli; mentre per i propulsori 4 tempi il Top End Piston Kit oltre a pistone Replica o High Compression completo di anelli di fermospinottosegmenti e guarnizione della testa, include persino la catena di distribuzione che è omaggio.

Visitate il sito web www.vertexpistons.com per conoscere tutti i ricambi disponibili dedicati alla vostra moto.